Le operazioni di fusione e acquisizione (M&A) sono momenti cruciali per molte aziende che desiderano crescere, innovare e competere con successo nel mercato.
In questo articolo, noi di Fors Italia, vogliamo aiutarti a capire meglio i vantaggi e gli svantaggi di queste operazioni. Offriremo una panoramica chiara e semplice su cosa sono le fusioni e le acquisizioni aziendali e come funzionano. Inoltre, visto che spesso i termini sono usati erroneamente come sinonimi ne chiariremo la differenza.
Fusione azienda: cos’è e come funziona?
La fusione aziendale, detta anche Merger (M&A – mergers and acquisition), è un processo attraverso il quale due o più aziende decidono di unire le loro risorse e operazioni per formare una nuova entità. Questo tipo di operazione è disciplinato dall’ordinamento giuridico italiano, in particolare dagli articoli 2501 e seguenti del Codice Civile.
In Italia, le fusioni aziendali possono avvenire secondo due modalità principali:
- Fusione mediante costituzione di una nuova società: in questo caso, due o più società si estinguono e danno vita a una nuova entità. Le aziende originali cessano di esistere.
- Fusione per incorporazione: nel caso in cui una società (detta incorporante) assorbe una o più altre società (dette incorporate), le quali cessano di esistere come entità separate.
L’obiettivo principale di una fusione è quello di rafforzare la posizione sul mercato di un’azienda ed è a tutti gli effetti un processo strategico che, se ben pianificato e realizzato, può portare notevoli benefici alle imprese coinvolte.
Acquisizione aziendale: significato e come funziona?
Quando si verifica un’acquisizione aziendale, o Acquisition (M&A – mergers and acquisition), è previsto il passaggio di proprietà di un’azienda sotto il controllo di un’altra attraverso l’acquisto di azioni o beni. Questo tipo di operazione permette alla società acquirente di espandere la propria attività, entrare in nuovi mercati o integrare nuove tecnologie e competenze.
Le acquisizioni aziendali possono essere suddivise in diverse tipologie, ma quelle più comuni sono:
- Acquisizione di partecipazioni: l’azienda acquirente compra una quantità significativa di azioni dell’azienda acquisita, ottenendo così il controllo della stessa.
- Acquisizione di asset: invece di acquistare azioni, l’acquirente compra specifici beni dell’azienda target, come proprietà, attrezzature, brevetti o divisioni aziendali.
Questo processo permette alla società acquirente di incorporare l’azienda acquisita, eliminando la sua autonomia operativa. Adesso che abbiamo chiarito meglio il significato di acquisizione e fusione, approfondiamone le differenze.
Fusione e acquisizione: la differenza
Sebbene i termini “fusione” e “acquisizione” siano spesso usati come sinonimi, non lo sono. Infatti, la differenza principale risiede nell’esito finale dell’operazione: una fusione unisce le aziende come partner alla pari, mentre un’acquisizione implica il controllo completo di un’azienda sull’altra.
Approfondendo, la fusione implica che le aziende originarie si uniscano come partner alla pari e in questo scenario, entrambe le società mantengono lo stesso livello di potere nella nuova organizzazione. Le fusioni aziendali sono spesso guidate da obiettivi strategici come l’aumento della competitività, la diversificazione dei prodotti e dei servizi, l’espansione in nuovi mercati e la creazione di sinergie operative ed economiche.
Al contrario, un’acquisizione comporta il trasferimento del controllo totale all’azienda acquirente, con l’azienda acquisita che perde la sua indipendenza operativa. Le acquisizioni aziendali sono motivate dal desiderio di espandere la presenza sul mercato, accedere a nuove tecnologie, eliminare concorrenti o migliorare l’efficienza.
Invece, dal punto di vista più tecnico è bene segnalare che le fusioni spesso comportano la creazione di una nuova entità giuridica, mentre nelle acquisizioni le società coinvolte mantengono le loro identità giuridiche originali.
Prima di scoprire come il nostro studio aiuta aziende italiane e straniere in questi casi, approfondiamo i pro e i contro delle operazioni di fusione e acquisizione.
Fusione e acquisizione: i vantaggi e gli svantaggi per un’azienda
Le operazioni di fusione e acquisizione (M&A) offrono numerosi vantaggi alle aziende che decidono di intraprendere questa strada per modificare il proprio assetto societario.
Partiamo proprio dai principali benefici:
- Crescita rapida e incremento del valore: uno dei principali vantaggi delle fusioni e acquisizioni è la possibilità di accelerare la crescita aziendale in modo significativo.
- Riduzione della concorrenza: fondere o acquisire un concorrente diretto consente di ridurre la competizione sul mercato, aumentando così la propria quota di mercato e migliorando la posizione competitiva.
- Accesso a nuove risorse e professionisti: le operazioni di fusione e acquisizione permettono di avere nuovo personale con competenze specialistiche che possono arricchire l’azienda e migliorare l’efficienza operativa.
- Efficienza dei costi: una fusione o un’acquisizione possono portare a una significativa riduzione dei costi operativi, grazie alla condivisione di risorse e budget.
Nonostante questi siano solo alcuni dei vantaggi delle operazioni di fusione e acquisizione, è bene parlare anche di alcuni svantaggi o rischi:
- Scontro di culture aziendali: uno dei rischi più comuni di queste operazioni è il possibile scontro tra le diverse culture aziendali. Questa divergenza può creare tensioni interne.
- Costi inaspettati: i costi associati al processo di fusione o acquisizione possono essere superiori alle previsioni iniziali. Questo può includere spese legali, consulenze, integrazione tecnologica e altre spese impreviste soprattutto se non ci si affida a professionisti nella gestione.
- Resistenza del personale: i dipendenti dell’azienda acquisita potrebbe essere riluttante a entrare a far parte della nuova entità.
- Perdita di focus sul core business: durante il processo di fusione o acquisizione, l’attenzione del management può essere distolta dalle operazioni quotidiane del core business.
Le operazioni di fusione e acquisizione offrono sia vantaggi significativi che rischi potenziali. È essenziale che le aziende interessate a queste strategie conducano un’analisi di mercato approfondita
Fusioni e acquisizioni aziendali: perché scegliere Fors Italia
Le operazioni di fusione e acquisizione rappresentano momenti cruciali nella vita di un’azienda. Per affrontare queste sfide con successo, è fondamentale affidarsi a esperti del settore che possano guidarti attraverso ogni fase del processo. Ecco perché scegliere Fors Italia può fare la differenza.
Affidandoti a Fors Italia, potrai contare su una consulenza completa e mirata, che copre tutti gli aspetti finanziari, legali e strategici delle operazioni di fusione e acquisizione.
Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo supportare la tua azienda!
Email info@forsitalia.it
Tel: 081.18088940