Nel settore edile, la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili è una priorità assoluta. Il D.Lgs 81/08 (Titolo IV) impone specifici adempimenti alle imprese appaltatrici ed esecutrici, che devono garantire il rispetto delle normative e la tutela dei lavoratori. In questa guida pratica vediamo quali sono gli obblighi principali e approfondiamo il ruolo fondamentale del preposto di cantiere, figura chiave per l’organizzazione operativa e la prevenzione.
📄 OBBLIGHI DELLE IMPRESE APPALTATRICI ED ESECUTRICI
✍️ Redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS)
Ogni impresa deve predisporre un POS:
- Specifico per le lavorazioni da eseguire;
- Coerente con il PSC, se presente;
- Con analisi dei rischi e misure di prevenzione e protezione;
- Redatto prima dell’inizio delle attività in cantiere.
✅ Verifica dell’Idoneità Tecnico-Professionale
L’impresa deve dimostrare la propria idoneità tramite:
- Iscrizione alla CCIAA;
- DURC regolare;
- Elenco mezzi, attrezzature e personale qualificato.
🏫 Formazione e Addestramento dei Lavoratori
Obbligatori:
- Formazione generale e specifica;
- Addestramento all’uso di attrezzature e DPI;
- Formazione aggiuntiva per i preposti;
- Aggiornamenti periodici.
🔧 Sicurezza delle Attrezzature
Un altro aspetto essenziale riguarda l’utilizzo delle attrezzature in cantiere. Le imprese hanno l’obbligo di verificarne la conformità alle normative vigenti, assicurandosi che ogni macchinario sia sicuro ed efficiente. È inoltre necessario effettuare controlli periodici per prevenire guasti o malfunzionamenti. Quando si tratta di attrezzature particolari — come gru, escavatori o piattaforme elevabili — l’impresa deve garantire che siano utilizzate esclusivamente da operatori adeguatamente formati e abilitati, così da ridurre al minimo i rischi legati alla loro gestione.
📄 Nomina dei Preposti di Cantiere
Il preposto (spesso il capocantiere) va formalmente nominato per vigilare sull’operato delle squadre e applicare le direttive aziendali in materia di sicurezza.
🛫 Coordinamento tra Imprese
Quando in cantiere operano più imprese contemporaneamente, il coordinamento diventa un elemento imprescindibile per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente. È fondamentale partecipare attivamente alle riunioni previste, collaborare nella gestione dei rischi derivanti dall’interferenza tra lavorazioni diverse e attenersi scrupolosamente alle indicazioni contenute nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC). Solo attraverso un’efficace cooperazione tra le diverse realtà coinvolte è possibile prevenire incidenti e garantire una corretta esecuzione delle attività.
👩🏫 IL PREPOSTO DI CANTIERE: UN RUOLO CHIAVE
🔹 Chi è il preposto?
È la figura che sovrintende all’attività lavorativa e garantisce il rispetto delle norme di sicurezza in cantiere. Coordina le attività operative, applica le direttive aziendali e interviene in caso di pericolo.
🔒 Obblighi e responsabilità
Il preposto deve:
Vigilare sull’uso corretto dei DPI;
Controllare che le misure di prevenzione siano rispettate;
Interrompere i lavori in caso di pericolo grave e immediato;
Segnalare criticità o carenze strutturali;
Partecipare alla formazione obbligatoria.
⚠️ Risponde anche penalmente per omessa vigilanza in caso di incidenti o irregolarità.
🎓 Formazione del preposto
Il corso obbligatorio prevede:
Modulo integrativo rispetto alla formazione base;
Aggiornamento ogni 5 anni;
Approfondimenti su gestione delle emergenze, leadership e comunicazione.
📈 UNA SICUREZZA EFFICACE GARANTISCE LA CONTINUITÀ OPERATIVA
Rispettare gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 non è solo una formalità, ma una scelta strategica per ogni impresa edile. Un’adeguata gestione della sicurezza consente infatti di ridurre concretamente il rischio di infortuni, migliorare l’organizzazione interna del cantiere e lavorare con maggiore continuità, evitando sanzioni o sospensioni che possono compromettere tempi e risultati.
In questo contesto, il preposto rappresenta una figura fondamentale: è il primo presidio operativo per la sicurezza, colui che traduce le direttive in azioni quotidiane. Per questo deve essere adeguatamente formato, consapevole del proprio ruolo e sempre attento a garantire che ogni attività si svolga nel rispetto delle norme.
🌟 FORS AL FIANCO DELLE IMPRESE EDILI
FORS supporta le imprese nella gestione integrata della sicurezza di cantiere:
✅Redazione POS;
✅Formazione di lavoratori e preposti;
✅Verifica documentale e consulenza operativa continua.
Vuoi partire con il piede giusto? Affidati a chi conosce a fondo il settore.
📧 Email: info@forsitalia.it 📞Tel: 081.18088940