Quando un commerciante o artigiano decide di avviare la propria attività, le domande più frequenti sono:
“Come si inizia? Che adempimenti devo fare? Quando posso iniziare a emettere fattura?”
Ecco la sequenza esatta degli step da seguire per aprire una ditta individuale e partire in modo corretto.
- Individuare il codice ATECO
Il codice ATECO è il primo elemento da chiarire: si tratta di un codice numerico che identifica che tipo di attività svolgerai (ad esempio: parrucchiere, commercio al dettaglio, e-commerce, riparazione ecc.).
📌 Il codice ATECO serve a fini fiscali, statistici e amministrativi, e influisce:
sulla tua posizione previdenziale,
sul coefficiente di redditività (se in forfettario),
su eventuali autorizzazioni o comunicazioni obbligatorie.
- Scegliere il regime fiscale
Come ditta individuale puoi operare:
- in regime forfettario, se rispetti i requisiti:
→ il reddito si calcola applicando una percentuale di redditività ai ricavi (es. 40% o 67% a seconda dell’attività);
→ tassazione agevolata: 5% per i primi 5 anni, poi 15%.
- in regime semplificato, se superi i limiti o hai molti costi da dedurre:
→ reddito = ricavi – costi effettivi;
→ tassato con IRPEF a scaglioni (23%, 35%, 43%).
- Individuare la contribuzione INPS
Sia in forfettario che in semplificato, i commercianti e artigiani devono versare i contributi INPS alla gestione specifica:
Quota fissa annua (circa € 4.000), da pagare anche in assenza di reddito;
Quota variabile pari a circa 24% sul reddito eccedente la soglia minima (indicativamente € 17.500).
- Adempimenti legati all’attività
Una volta sistemata la posizione personale, si passa agli adempimenti operativi:
📌 Presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
Va inviata al Comune in cui si svolgerà l’attività, tramite lo sportello SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive);
Dovrà contenere i dati dell’attività, il tipo di locali utilizzati, eventuali autorizzazioni sanitarie, requisiti morali/professionali e allegati tecnici.
📌 Comunicazione alla Camera di Commercio
Una volta presentata la SCIA, occorre effettuare l’iscrizione alla CCIAA per rendere effettivo l’inizio dell’attività.
✅ Fatto questo… sei operativo e puoi cominciare a fatturare.
👉 Se stai aprendo una nuova attività artigianale o commerciale, il nostro Starter Pack è pensato proprio per te: ti accompagniamo passo dopo passo, dalla scelta del regime e del codice ATECO fino alla SCIA e alla comunicazione alla Camera di Commercio.
📩 Scrivimi in DM o visita forsitalia.it per partire senza stress (e senza errori).