Sempre più commercianti e artigiani scelgono di avviare la propria attività costituendo una società invece di aprire una ditta individuale. È una scelta che può offrire maggiore tutela patrimoniale e strutturazione, ma comporta anche adempimenti diversi.

Ecco cosa fare per partire nel modo giusto.

  1. Individuare il codice ATECO

Anche per le società, il primo passo è stabilire che tipo di attività svolgerà l’impresa.

Il codice ATECO è un codice numerico che serve a identificare l’attività economica a fini fiscali, statistici e amministrativi.

📌 Sceglierlo in modo corretto è fondamentale perché incide su:

iscrizione camerale,

inquadramento fiscale,

eventuali obblighi autorizzativi e contributivi.

  1. Scegliere il regime fiscale (in base alla forma societaria)

➡️ Se scegli una società di persone (SNC o SAS):

L’utile si calcola come la differenza tra ricavi e costi sostenuti, ma non è tassato in capo alla società e viene attribuito “per trasparenza” ai soci e tassato con gli scaglioni IRPEF ordinari.

➡️ Se scegli una società di capitali (es. SRL):

L’utile rimane in capo alla società ed è tassato con l’IRES al 24% fisso, indipendentemente dal reddito dei soci.

  1. Costituzione formale: atto notarile

Per aprire una società serve un atto pubblico redatto da un notaio, che provvederà anche a registrare la società alla Camera di Commercio che risulterà inattiva.

📌 In questa fase si definisce anche la struttura societaria: soci, quote, oggetto sociale, capitale.

  1. Adempimenti legati all’attività

Una volta costituita la società, si passa alla parte operativa:

📌 Presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

Da inviare al Comune dove si svolge l’attività, tramite SUAP

Deve contenere informazioni sull’attività, la sede, eventuali autorizzazioni sanitarie, requisiti professionali e documentazione tecnica

📌 Comunicazione di inizio attività alla Camera di Commercio

Questo è il passaggio che rende la tua attività ufficialmente attiva e abilitata a emettere fatture e Trasmette la documentazione agli enti competenti (INPS, INAIL, ecc.).

  1. Contributi previdenziali dei soci

📌 Nelle società, i contributi non sono versati dalla società, ma dai singoli soci, in proporzione all’utile spettante.

➡️ Se sei socio lavoratore (artigiano o commerciante) → dovrai versare i contributi INPS (quota fissa + variabile)

➡️ Se sei socio di capitale e non presti attività lavorativa → potresti non essere soggetto a obblighi contributivi diretti (ma dipende dal tipo di coinvolgimento e dalla forma sociale)

👉 Se stai per aprire una società commerciale o artigiana, il nostro Starter Pack ti supporta in tutte le fasi:

dalla scelta del tipo di società alla costituzione, dalla SCIA alla partenza operativa, fino alla gestione iniziale.

📩 Vuoi avviare la tua società nel modo giusto, evitando errori e perdite di tempo? Scopri come possiamo aiutarti: visita forsitalia.it e richiedi una consulenza senza impegno.

FORS s.r.l. Campania Napoli
Assistenza Clienti
Contattaci via Whatsapp